domenica 14 gennaio 2018

La ricerca


MARKO RUPNIK, Maestro, dove abiti?

II domenica T. O.
Gv 1,35-42

Si somigliano molto l’inizio della Bibbia – che è l’inizio del libro della Genesi – con l’inizio del Vangelo di Giovanni, anche se diversi secoli separano i due autori. Ambedue i libri iniziano con il riferimento al “principio” e, se si legge in profondità, se si ascolta non solo con le orecchie, si intuisce che non si tratta del principio della storia o di una storia; sembra piuttosto un “principio” vitale, come un seme o una radice. Un cuore. Un volto. Il cuore e il volto che è Dio. E poiché Dio è impossibile all’uomo vederlo, Egli crea un modo per farsi trovare e vedere. Nel libro della Genesi, Dio imprime la sua stessa immagine nell’uomo e nella donna, perché non sia difficile o impossibile l’incontro… e l’amore. Nel Vangelo di Giovanni, Dio stesso diventa carne umana. Ormai nessuno più può dire che Dio non si vede.
Eppure l’incontro non sarà mai scontato. Perché la persona non è scontata. Né l’uomo, né Dio. E l’amore non è scontato. Ciò che è scontato ci passa davanti senza che ce ne accorgiamo.
L’amore è attrazione e desiderio, è decisione di dono e di dedizione, è passione di conoscenza e di comunione. L’amore è “principio” di vita. E quel “principio” ha il sapore e la melodia della ricerca, della domanda.
Nel libro della Genesi, è Dio, il creatore, che cerca l’umanità. La prima ricerca è scritta proprio nella creazione e nella gioia del creatore che ne contempla con amore la bellezza. Ma poi la domanda diventa “parola” di desiderio: “Dove sei?”.
Dio cerca l’umanità che ha perso se stessa e Dio. E la domanda non attende una risposta per Dio, ma per l’umanità stessa. Se non so dove sono, se non conosco e non trovo me stessa, non troverò nessuno: né donna o uomo, né Dio. “Dove sei?”: la domanda dell’amore che mi permette di sentirmi viva, desiderata, amata. Il dolore infinito è non avere nessuno che mi cerca. Solo quando mi sento cercato, posso cominciare a sapere dove sono, e chi sono, fossi anche precipitato nella valle delle tenebre.
E posso, a mia volta, cominciare a cercare: me stessa, e l’uomo e la donna, e Dio. Ed è il principio della vita. Cercare per amare, perché solo l’amore è vita. Il dolore infinito è non cercare me stessa, né Dio, e nessuno.
E anche all’inizio del Vangelo di Giovanni, una domanda: “Che cercate?”.
È sempre Dio, in Gesù, che interroga, ma stavolta è l’umanità che è in ricerca.
L’umanità cercata da Dio, ora cerca… che cosa? La domanda di Gesù ai due discepoli di Giovanni, che hanno cominciato a seguirlo, è davvero il principio, la radice, perché noi siamo ciò che cerchiamo.
Oggi a noi Gesù ripete la domanda essenziale: “Che cercate?”.
Forse questa domanda ne contiene un’altra, più radicale: “Siete cercatori?”. Solo i morti non cercano più nulla. “E che cercate?”. Da cosa o da chi cerco dipende la mia vita e anche la vita degli altri.
La ricerca indica una fame, una sete, di felicità, di vita, di amore, di senso. Sarà per questo che Gesù dice che sono beati i poveri. I poveri sono sempre alla ricerca. È la sazietà il grande rischio. Il ricevere tutto prima ancora di averlo cercato è il grande rischio. Tutto diventa insignificante e vuoto e non dà alcuna gioia. La ricerca è scomoda e affascinante, movimento interiore e fisico; è fatica, impegno, lotta. Lotta con se stessi anzitutto. E conduce a una scoperta sempre nuova di senso, a un amore sempre più profondo. Per questo, i discepoli a cui Gesù chiede “Che cercate?”, rispondono con un’altra domanda: “Dove abiti, maestro?”.
Chiedere “dove abiti?” significa cercare un’intimità con l’altro, con Colui che è l’oggetto ultimo della ricerca: Colui che solo può colmarci di senso e insieme alimentare il desiderio.
Chiedere a Gesù “dove abiti?” significa chiedere “chi sei?, dov’è il tuo cuore?”. La risposta di Gesù non è un indirizzo, ma un invito a seguirlo, a muoversi, a camminare. Egli non è una risposta statica, morta. La sua risposta invita a continuare la ricerca, ad approfondire l’incontro in un cammino sempre nuovo. Perché Dio non è un idolo di pietra o di legno, non è un’ideologia, non è una legge, ma è il Vivente. E la Vita è nuova ogni giorno.
E andarono con lui, e videro e rimasero. Dopo molti decenni da quell’incontro, l’autore annota l’ora di quell’esperienza di amore, di vita, di gioia: erano circa le quattro del pomeriggio. L’ora di Dio nella vita dei due cercatori. E da quell’ora – è ciò che scopriamo nell’ascolto del Vangelo – la loro vita fu una continua ricerca e scoperta, fu una crescita continua nel cammino del dubbio e della fede, della conoscenza di Dio, del suo amore, che si rivela come dono, accolto e offerto.
Cominciarono a quell’ora ad abitare con Gesù, che però – al contrario delle volpi che hanno le tane - non ha dove posare il capo, non ha casa. Hanno cominciato ad abitare con Lui per scoprire ogni giorno che Egli abita nel cuore di Dio e cerca casa nel cuore di ogni uomo e di ogni donna. Abitare con Lui, dunque, significa abitare il suo amore, il suo cuore. Mentre mi invita ad abitare con Lui, mi chiede di entrare da me, come lo chiese a Maria di Nazaret, e trovò casa.
E abitando con Lui, anche la mia vita trova senso: diventare dono.

mercoledì 20 dicembre 2017

Bambino nella mangiatoia

Gerard van Honthorst, Adorazione dei pastori, 1622

Bambino nella mangiatoia,
Tu Parola dal silenzio aprici all’ascolto del mistero.
Tu Stella nelle tenebre apri i nostri occhi stanchi alla luce.
Tu Debolezza di Dio apri il nostro cuore di pietra alla tenerezza.
Tu Bellezza di carne attira e incanta i nostri sguardi distratti.
Bambino nella mangiatoia,
il tuo pianto
riveli e risvegli la fame alla nostra sazietà di nulla,
ci svegli dall’intorpidimento della noia,
ci richiami dalla fuga della disperazione,
disturbi e scuota la nostra ripetitività senza senso.
Ci costringa a inventare la vita,
a uscire in cerca dell’amore.
Bambino nella mangiatoia,
Dio fatto carne dall’immacolata carne della Donna
fecondata unicamente dall’Amore,
Uomo nella nostra carne umiliata e ferita dal male,
come ogni carne partorito nella gioia e nel dolore.
Bambino nella mangiatoia,
Pane per gli affamati,
Dono per i poveri,
Dignità per gli ultimi della terra,
aspetti in silenzio chi non ti attende.
Bambino nella mangiatoia,
venuto a cercare gli ultimi e i primi,
fa’ che ti riconosciamo e ti amiamo
nella fragilità e nella ricchezza di ogni carne umana,
ritrovando la luce da ogni piccola speranza,
la gioia da ogni briciola di amore 
ricevuta e donata.


Auguro di cuore un Santo Natale e un Buon Anno 2018

domenica 18 giugno 2017

Spiazzati dall'esagerazione


PHILIPPE DE CHAMPAIGNE, Ultima cena, 1602


Solennità del Corpo e Sangue del Signore
Dt 8,2-3.14-16
Sal 147
1Cor 10,16-17
Gv 6,51-58


Già. A me sembra che l’Eucaristia sia l’esagerazione di Dio. E forse proprio per questo non ci crediamo molto. Anche perché in questioni di religione, come in tante altre cose, ci sentiamo noi protagonisti. Insomma siamo noi che diciamo a Dio di cosa abbiamo bisogno e che cosa dovrebbe fare, quando vogliamo incontrarlo, pregarlo e quando non ce la sentiamo.  Perché la religione è una questione sociale, qualcosa che l’umanità si dà e gestisce. La religione è qualcosa che facciamo noi, cioè ci diamo degli idoli. Il più delle volte la nostra religione è l’idolatria: Dio a nostra immagine e a nostro servizio.
Gesù di Nazaret, invece, come già il Dio di Abramo e di Mosè, sfugge e sovverte le regole di una religione prodotta dal pensiero e dai bisogni umani. Gesù di Nazaret, che si dice Figlio del Dio di Abramo, è una persona, non il prodotto delle nostre menti e delle nostre arti. E ci si presenta come unica possibilità di vita vera per gli uomini e le donne di ogni tempo. Dice di essere la vita. E in quanto tale ama esageratamente e si dona esageratamente a coloro – tutti – che sono segnati dal limite della morte, di ogni forma di morte. Non ci chiede il parere. Non ci chiede neppure se sentiamo di avere bisogno di tanto amore e di tanto dono.
A dire la verità, tanta è la sua determinazione nell’offrirci questo dono esagerato, nell’insistere perché accettiamo di riceverlo, che forse la verità più vera e impensabile è che l’esagerazione assoluta sia il suo desiderio incommensurabile e incomprensibile di donarsi a noi, di condividere con noi quella pienezza di vita che gli appartiene. Spero di non esagerare anch’io, ma a me pare che abbia più bisogno lui di amarci di quanto noi sentiamo il bisogno di essere amati. Infatti facilmente noi facciamo a meno di incontrarlo e di mangiarlo, ma Lui non fa mai a meno di diventare carne e pane e sangue e vino per legarsi indissolubilmente a noi.
“Io sono il pane vivo disceso dal cielo”. Per Israele il pane vivo è la Parola di Dio, alimento indispensabile per la vita umana. Ma quella Parola, ci viene annunciato nel Vangelo, si è fatta carne, in Gesù.In quella carne è passato attraverso la morte ed è risorto. La sua carne è viva, per sempre vivificata dallo Spirito. Perciò lui, Dio fatto carne, è il pane vivo. Perciò può insistere: “Se uno mangia di questo pane vivrà in eterno e il pane che io darò è la mia carne per la vita del mondo”.
Da qui il suo desiderio di essere mangiato da noi, per rimanere in noi e perché noi rimaniamo in lui. Insomma non si tratta altro che di diventare una sola carne con lui, come gli sposi. Già. Tutto il desiderio incontenibile di Gesù non è altro che quello di amarci in un rapporto sponsale totalizzante.
E ciò che ci spiazza è proprio l’esagerazione di non lasciarsi condizionare o ostacolare da nulla. Neanche dalla nostra superficialità, incomprensione, distrazione o peccato. Di fronte alla sua decisione assoluta di farsi nostro cibo, di condividere pienamente la sua vita con noi, di amarci senza limiti, noi spesso siamo attratti da altri interessi e altri bisogni, crediamo che non sia così indispensabile mangiare il suo pane, ci sentiamo indegni, impreparati, disturbati, non ci sentiamo nella disposizione giusta…
E lui non si stanca da secoli, in ogni angolo della terra, di ripetere: “In verità, in verità io vi dico: se non mangiate la carne del Figlio dell’uomo e non bevete il suo sangue, non avete in voi la vita. Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue ha la vita eterna e io lo risusciterò nell’ultimo giorno. Perché la mia carne è vero cibo e il mio sangue vera bevanda.
Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue rimane in me e io in lui. Come il Padre, che ha la vita, ha mandato me e io vivo per il Padre, così anche colui che mangia me vivrà per me. Questo è il pane disceso dal cielo; non è come quello che mangiarono i padri e morirono. Chi mangia questo pane vivrà in eterno”. Testardo e esagerato questo Dio fatto carne e pane, Gesù di Nazaret.

Quando per la prima volta disse quelle parole ai suoi discepoli, c’erano Pietro e Giovanni e Giuda Iscariota e tutti gli altri. Un terribile disagio li assalì. Incapaci di comprendere l’amore, quello senza condizioni e senza misura. Esattamente come noi. Poi quell’annuncio divenne realtà nell’ultima cena, prima della sua passione, nella notte del tradimento. E forse vissero un disagio più doloroso. Non ci capirono più nulla. Ma a lui non interessava che capissero. A lui interessa solo donarsi, e che noi accettiamo il dono. E così anche la nostra vita, con tutto il suo limite, nutrendosi della Parola fatta Carne e Pane, può cominciare e ricominciare a diventare dono, pane spezzato, servizio, annuncio e testimonianza di amore. 

domenica 28 maggio 2017

Quando è ora?


LAURA BRANDOLI, Alba chiara

Ascensione del Signore
Atti 1,1-11
Sl 46
Ef 1,17-23
Mt 28,19-20

Da bambini il tempo non passa mai. E ti stanchi di aspettare… la festa… l’arrivo di un amico… il regalo… il gelato… E non vedi l’ora di diventare grande. E poi, da giovane, non vedi l’ora di passare l’esame, di laurearti… di trovare lavoro… di sposarti… la nascita di un figlio…
Quando è ora?
Da adulto continui a ripeterla questa domanda. La vita è fatta di attese. Chissà, forse è la domanda che ci facciamo più spesso: quando è ora?
C’è nella Scrittura: “Sentinella, quanto resta della notte?” (Is 21,11). L’attesa più grande, come una sete, è l’attesa del giorno, lo sanno i malati. L’attesa della luce. Perché troppo spesso è notte nella vita. Nonostante tante gioie, tante soddisfazioni, tante mete raggiunte… ne restano sempre tante desiderate… rincorse… e che sembrano sempre così lontane. Tante le frustrazioni, gli impedimenti…. Restano i desideri e le mete più importanti, quelli che sentiamo come il vero frutto della vita, quelli che danno senso alla vita, quelli che danno pace al cuore, e gioia profonda. Sono le risposte alla speranza di vita, di pace, di salvezza non solo per noi stessi, ma per la famiglia che amiamo, per la chiesa a cui apparteniamo, per la società in cui viviamo. Quante paure! E quanti desideri, quante attese, quante lotte che sembrano senza risultati, senza frutti, senza risposte… e cresce la sete, l’attesa… Quando è ora?

È la domanda che i discepoli fecero a Gesù nell’ultimo incontro con lui in Galilea, là dove tutto era iniziato: “Signore, è questo il tempo nel quale ricostituirai il regno per Israele?”. In fondo erano andati dietro a lui con questa attesa: che lui ricostituisse il regno di Israele. E il frutto atteso di questo regno era lo shalom: la pace quella vera fatta di libertà, di vita, di senso, di benedizione, di realizzazione, di relazioni serene, di comunione vera.
Avevano visto crocifisso e sepolto Colui nel quale avevano sperato e i due che andavano sconsolati verso Emmaus avevano smesso di sperare. Ma Lui era tornato, vivo di una vita nuova, piena e invincibile, feconda di pace. Era dunque quella l’ora? Finalmente era giunta?
Ma la risposta di Gesù, che in fondo conferma di essere venuto a realizzare questo regno, lascia… con il cuore in attesa. Ancora. È una risposta misteriosa.
“Non spetta a voi conoscere tempi o momenti che il Padre ha riservato al suo potere, ma riceverete la forza dallo Spirito Santo che scenderà su di voi, e di me sarete testimoni a Gerusalemme, in tutta la Giudea e la Samarìa e fino ai confini della terra”.
Occorre ascoltare profondamente questa risposta. Pare che Gesù ci metta – noi suoi discepoli – di fronte a un mistero che non è solo il volere del Padre, ma un mistero che chiama in causa la nostra stessa volontà, la nostra vita e la risposta che siamo disposti a offrire. Il mistero della volontà del Padre si mescola e impasta con la nostra risposta. Non era accaduto così con la vita e la risposta di Gesù di Nazaret alla volontà del Padre?
Ai discepoli di allora e a noi discepoli di oggi – che rischiamo, come quelli di Emmaus, di sopire la speranza, di non attendere più – viene l’invito, in questa festa\mistero dell'Ascensione, a non stare con il naso all’’in su ad attendere segni dal cielo, perché anche se è salito al cielo, il Risorto, Dio fatto uomo per sempre, seduto alla destra del Padre, continua a camminare sulla terra. Ha il volto delle donne e degli uomini che camminano sulla terra oggi, in mezzo alle gioie, ai dolori, alle attese, alle speranze, alle delusioni, alle lotte, alle sconfitte, all’amore e all’odio, alla solidarietà e alle guerre, alle generosità e agli egoismi. E ha il mio volto. La mia voce. Le mie mani. Di ciascun discepolo e discepola. Per continuare a lavorare perché giunga il suo regno di pace, di bellezza, di giustizia, di verità, di gioia.
Alla domanda “Sentinella, quanto resta della notte?”, Isaia aveva risposto: “Viene il mattino, poi anche la notte; se volete domandare, domandate, convertitevi, venite!” (Is 21,12).
Alla domanda dei discepoli Gesù risponde che lo Spirito – se lo accogliamo – ci renderà capaci di testimoniarlo dove siamo e dove siamo inviati, fino ai confini della terra. Spesso questi confini, i più lontani, sono dentro di noi. Dentro di noi discepoli. Ma intanto cominciamo ogni giorno a testimoniarlo, in noi e per gli altri.
Quale sia la testimonianza, Gesù ce lo chiarisce nel Vangelo di Matteo, in questa festa dell’Ascensione: “Andate dunque e fate discepoli tutti i popoli, battezzandoli nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo, insegnando loro a osservare tutto ciò che vi ho comandato”. Il suo comando è la testimonianza di un annuncio corredato di amore. Amore agli altri. Ma anche a noi stessi. Sì, possiamo amarci. Perché siamo amati da Lui. Nonostante tutto: limiti, problemi e peccati. No, no nonostante. Ma proprio là, nei nostri limiti, problemi, contraddizioni, sconfitte, siamo amati. E proprio attraverso i nostri limiti, problemi, contraddizioni, sconfitte, possiamo testimoniare un annuncio di vita, di speranza, di amore. Non ci ha forse amati mentre era sulla croce? Più limitato e sconfitto di così! Ma l’amore ha sconfitto la potenza del dolore e della morte. “Ed ecco, io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo”.
E allora, quando è ora? Forse è già questa l’ora.

venerdì 14 aprile 2017

Pensieri di un asino


Pasqua 2017

Porto sempre dei pesi, perciò mi chiamano bestia da soma.
Abito in un uliveto, dove c’è una grotta nella quale schiacciano le olive per fare l’olio.
A seconda delle stagioni, porto olive per fare olio, o uva per fare vino, o grano per fare farina. A volte porto anche l’acqua. Qualche giorno fa ho portato acqua in città, ma poi mi è capitata una cosa bellissima: ho portato Gesù. 
TEOFANE CRETESE, Entrata di Cristo in Gerusalemme, 1567

L’ho portato in città ed è scoppiata un festa straordinaria: mi hanno vestito di mantelli e Gesù è salito sopra, e la gente lo acclamava come un re. Veramente i re vanno sui cavalli… lui invece stava su di me! E mi hanno fatto camminare su un tappeto di rami di palma e mantelli. Qualcuno di quelli che comandano l’ha presa male, ma c’era una gran folla che faceva festa a Gesù… e io mi sono sentito … quasi importante come un cavallo…
Poi sono tornato all’uliveto e alcune sere dopo è venuto Gesù con i suoi amici, ma ne mancava uno. Alcuni si sono fermati nella grotta e parlavano di quello che era successo durante la cena: ho sentito che Gesù aveva dato loro il pane dicendo che era il suo corpo e il vino dicendo che era il suo sangue! Loro dicevano di non capire quella cosa, figuriamoci io! E un’altra cosa li aveva sconvolti: Gesù aveva lavato i loro piedi sporchi, come fa di solito lo schiavo di casa.
ANONIMO VENETO, Lavanda dei piedi, sec XVII

 Ma non è possibile, forse ho capito male! Altri di loro si sono seduti sotto gli ulivi e Gesù è caduto a terra, sembrava non avesse la forza di stare in piedi e pregava e sudava e sembrava molto stanco, più di me quando porto tanti pesi in un giorno… Se avessi potuto aiutarlo… ma quale peso lo schiacciava da farlo stare cosi? E il suo sudore bagnava la terra sotto il suo corpo, proprio lì vicino a quella grotta dove schiacciano le olive con una grande pietra e scorre l’olio…
Poi ha detto ai suoi che quelli che comandano stavano per venire ad arrestarlo! Ma come, se lui era il re qualche giorno fa! I suoi amici hanno cominciato a dire che lo avrebbero difeso con le spade e gli dicevano di fare un miracolo per fermare i nemici, vincerli, ma lui ha detto che non avrebbe mai usato violenza e li ha rimproverati. Era duro e deciso. Ha fatto come faccio io quando mi pianto testardamente sulle zampe e non mi muovo. Proprio deciso e testardo. Ho pensato che mi somigliasse un po’… ma forse non dovrei. E comunque ha proprio voluto aspettare e sono arrivati. Con quelli c’era l’amico che mancava e mentre lui baciava Gesù, lo hanno preso, legato e portato via violentemente. Ero spaventato, come i suoi amici che se ne sono andati.
Il giorno dopo portavo vino in città e pensavo a quello che avevo sentito dagli amici di Gesù, che il vino era il suo sangue… e all’improvviso ho visto una cosa terribile: Gesù coperto di sangue portava una trave di legno e non riusciva a camminare, come quando caricano troppo peso su mia madre, che non è giovane come me e fa più fatica. Ma noi siamo bestie da soma, lui è Gesù!
TIZIANO VECELLIO, Cristo porta la croce, 1565

E lo picchiavano con una specie di frusta, come fanno con me certe volte. Sì, ho pensato ancora che Gesù mi somigliava, o che io somiglio a lui… E poi tutto quel sangue, rosso come il succo che esce dall’uva schiacciata… come il vino… Il mio padrone piangeva e anche io e abbiamo seguito Gesù. Fuori città lo hanno crocifisso ed è morto. Alcuni suoi amici lo hanno messo dentro una grotta e l’hanno chiusa con una pietra, come quella per fare l'olio.
Ho pensato: non vedrò più Gesù… non verrà più nell’uliveto… non lo porterò più in città…
Che strano re… Sono un povero asino e non posso capire, ma a Gesù voglio bene. La sua mano era dolce sul mio dorso, mentre lo portavo.
Poi oggi il mio padrone ha lasciato salire su di me un pellegrino stanco e la sua mano era dolce su di me. E nel mio cuore di asino si sono annodati dei pensieri, mentre entravo a Gerusalemme: Gesù era come me, un animale da soma, perciò ha fatto lo schiavo lavando i piedi e come uno schiavo è morto. E anche il grano, l’uva, le olive sono stritolati e schiacciati per servire alla vita delle persone.

E io sono una bestia da soma che è felice di servire alla felicità di questo pellegrino. Siamo arrivati e il pellegrino è sceso. E il mio cuore impazzito l’ha riconosciuto: era Gesù. Vivo. E ferito. Felice. Il Re. E io sono suo amico, un puledro di asina.
MATTHIAS STOMER, Cena di Emmaus,  sec XVII


AUGURI PER UNA SANTA PASQUA DI RISURREZIONE IN CRISTO RISORTO!

lunedì 20 marzo 2017

Preghiera della sete


M. RUPNIK, Samaritana al pozzo

III domenica di quaresima A
Es 17,3-7
Sal 94
Rm 5,1-2.5-8
Gv 4,5-42



Mezzogiorno.
L’ora della solitudine e dell’arsura, sotto il sole cocente.
C’è un pozzo.
Non proprio vicino,
ma che io sappia è l’unico.
Con la mia sete e la mia brocca vado in cerca
di un’acqua che possa lenire la mia sete.
Sorprendente.
Tu, straniero, mi chiedi da bere.
Quando la gola arde, e anche il cuore,
quasi sempre ti vedo straniero, Signore.
In più assetato, anche tu,
in un deserto di assetati
in un lungo mezzogiorno
lungo da questo monte all’altro
dove ti disseterò di aceto…
e sarà notte.
“Se tu conoscessi il dono di Dio…”
Credevo di conoscerlo
su questo monte, nella mia casa, nella mia fede
al pozzo che io sono
ma la sete…
che acqua puoi darmi tu assetato?
E io ho la brocca, io attingo, io cerco, io lotto.
E sempre torno al pozzo, e sempre sete,
e sempre solitudine e gola arsa e cuore vuoto.
Non mi inganni anche tu, uomo,
promettendomi un’altra acqua?
Quale che non conosca?
E perché serve un marito per avere l’acqua?
Ma chi sei tu, profeta?
Come sai delle cisterne screpolate
alle quali ho creduto di saziarmi e mi hanno prosciugata?
Tu solo, profeta straniero,
- straniero per me è l’amore –
chiedi l’acqua del mio pozzo
e mi offri la tua sorgente…
e cade la brocca dalle mie mani,
diventata inutile la superba brocca ormai,
nel cuore una fontana gorgoglia
che non posso contenere.
Non temo più di incrociare sguardi di uomini,
mentre alle spalle sento il sorriso del tuo cuore dissetato
dalla mia sete saziata,
sguardi affamati e deridenti
o sguardi sorpresi e sospettosi
come quelli dei tuoi discepoli
forse disturbati e un po’ gelosi che tu parli con una donna.
Comprenderanno quando nel nuovo giardino
cercherai la donna, un tempo anche lei straniera ora sposa,
per colmarla della tua gioia nuova eterna
perché la condivida,
lei dal cuore finalmente saziato
lei degli apostoli apostola,
con i tuoi fratelli?
Ormai saziata, io stessa sorgente,
liberata dalla vergogna della mia sete umiliata,
corro dai miei fratelli.
Conosco la loro sete segreta.
“Ho trovato uno che mi ha detto tutto quello che ho fatto”.
E dunque non sei più straniero
tu che conosci me donna
me umanità assetata
venduta a comprata dalla sete del cuore e del corpo
della mente e dei sensi.
Non sei più straniero
tu che mi conosci senza fame e senza disprezzo,
assetato di dissetarmi
non padrone ma sposo,
saziato da una volontà d’amore
che è puro dono
che non afferra ma libera
che arderà ancora di sete
del nostro aceto,
finché sgorghi dal tuo cuore
la sorgente che per sempre sempre di nuovo guarisce
con un’onda che ristora e infiamma
tua Madre e le donne
il discepolo amato e quelli in fuga e raggiunti
e me donna un tempo straniera
ora sposa discepola-missionaria.

domenica 8 gennaio 2017

Proprio in fondo


Battesimo di Gesù, icona del X sec.

Il fiume Giordano. Il luogo più basso della terra. Dove coloro che riconoscono la propria fragilità e debolezza vanno a immergersi per essere risollevati dalla speranza che Dio è vicino. E infatti anche Gesù, uomo di Nazaret, sconosciuto al popolo del Giordano, manifesta l’intenzione di scendere e ne spiega il motivo al Battista: “Conviene che adempiamo ogni giustizia”. La giustizia di Dio si manifesta nel suo scendere là dove è l’umanità fragile, debole, segnata dalla morte fisica e morale, ferita dall’ingiustizia, dalla divisione, dall’odio. Là l’uomo Gesù, uno qualunque per tutti, ma non per Giovanni, sceglie di scendere, perché la giustizia di Dio ha carne in lui. E la giustizia di Dio è comunione, partecipazione, condivisione, solidarietà, amore. E va ad offrire tutto questo, anzitutto, a chi ne sente fame e sete, a chi fa l’esperienza del battesimo nel Giordano, per esprimere la consapevolezza di non bastare a se stesso; a chi cerca disperatamente un senso a tutto ciò che sembra non avere senso, un senso ad una vita che spesso sa di fiele e sembra negare ogni speranza.
Gesù scende nel Giordano per vincere il potere del diavolo, dice Pietro negli Atti degli Apostoli. Sì, il diavolo lavora per annegarci, per toglierci ogni amore e ogni speranza, per dividerci e sprofondarci in una solitudine mortale. Là in fondo, dove rischiamo di annegare nella morte, Gesù scende per offrirci l’esperienza della rinascita: come un neonato esce dalle acque vivificanti della madre terra, come era uscito dalle acque del seno di sua madre. E poiché è sceso per amore dove vivono i suoi fratelli e le sue sorelle in umanità, poiché non si vergogna di loro e della loro fragilità e del loro dolore e del loro peccato, sulla sua umanità scende lo Spirito, la tenerezza amante del Padre. Poiché ha scelto la più radicale comunione con l’umanità, ritrova – l’uomo Gesù – la più assoluta comunione d’amore Trinitaria. Ma il Padre di ogni giustizia non offre la sua carezza solo al Figlio amato. La offre anche a noi, facendocelo conoscere. Presenta e offre a noi il Figlio della sua gioia. Il Figlio suo che è anche Figlio dell’umanità è la nostra speranza. Colui che è la gioia del Padre è anche la nostra gioia. È sceso dove noi siamo per essere con noi per sempre. Condivide la nostra fragilità, per condividere con noi la sua vita. E la nostra vita trova senso anche in mezzo a tanti segni di morte, dove possiamo vivere la solidarietà e l’amore. La comunione con l’umanità e con Dio.

In questa festa del Battesimo di Gesù si conclude il tempo di Natale, che è il tempo in cui celebriamo la gioia di Dio che sceglie di amarci fino in fondo. E ricominciamo a sperimentare la nostra gioia di imparare ad amare.

venerdì 6 gennaio 2017

Nessuno escluso dalla Luce

ANTONIO BALESTRA, Adorazione dei magi

Solennità dell'Epifania
Is 60,1-6
Sl 71
Ef 3,2-3.5-6
Mt 2,1-12

Davanti ai grandi della terra e anche nelle nostre società, sono tanti gli esclusi: i poveri, i piccoli, i vecchi, i malati, gli immigrati…
Quelli che, invece, il Vangelo recupera. Quelli verso i quali pare che lo sguardo e le attenzioni di Dio si posino per primi. Ma credo che commettiamo un grande errore quando arriviamo a pensare che Dio escluda o emargini quelli che nella nostra società sono i privilegiati, gli emergenti. Ad ascoltare con attenzione il Vangelo, ci si accorge che Dio non esclude nessuno, non emargina e non rifiuta nessuno. Solo gli uomini possono emarginare e rifiutare Dio, ma non si dà il contrario. Però ci capita di applicare a Dio i nostri stessi atteggiamenti, le nostre reazioni e scelte. Noi siamo gente di parte: di solito stiamo con i ricchi e i potenti. Se poi ci capita una crisi di coscienza, è facile che stiamo con i poveri e gli emarginati e rifiutiamo i ricchi e i potenti. E pensiamo che Dio faccia lo stesso. Ma, sorprendentemente, il Vangelo ci dice che non è così.
Certo, dopo gli sconosciuti Maria e Giuseppe di Nazaret, i primi che Dio cerca per offrire la gioia della nascita di suo Figlio, il Bambino nella mangiatoia salvezza del suo popolo, sono gli emarginati e sconosciuti pastori. Per loro Dio scomoda le schiere celesti.
Ma nella festa di oggi, il Vangelo ci rivela che anche al re Erode Dio fa conoscere il meraviglioso evento, già annunciato dalle Scritture ebraiche: anche Erode il Grande, uccisore dei suoi stessi figli, è cercato e atteso dal Figlio di Dio, dal Re del cielo. E per lui Dio scomoda personaggi che probabilmente hanno uno status sociale elevato. Non sarebbero stati ricevuti altrimenti. Anche se la tradizione ci dice che erano tre e ci fa conoscere i loro nomi, il Vangelo non è interessato a questi particolari. Sono “alcuni Magi” che vengono dall’Oriente. «Mago denota un appartenente alla casta sacerdotale di Persia. Più tardi, nell’ellenismo, designa teologi, filosofi e scienziati orientali… Non sono dei “maghi”, ma dei sapienti che seguono le indicazioni della stella. Guardare le stelle, stupirsi davanti all’immensità del cielo e cercare di comprenderlo, scrutarne il ritmo e l’armonia, è l’inizio del sapere umano… I magi non si accontentano di osservare le stelle nel loro apparire, permanere e scomparire: per loro la scienza non è solo l’osservazione di ciò che è, ma anche il chiedersi che cosa significa» (FAUSTI S., Una comunità legge il Vangelo di Matteo I, EDB 1998).
E questi misteriosi personaggi, così lontani geograficamente e culturalmente e religiosamente da Israele, hanno saputo trovare nella loro stessa scienza la capacità di leggere una Parola e un Significato infinitamente più misteriosi e luminosi della nascita e del cammino di una stella. Che strano: scienziati che cercano Gesù Bambino. Nella nostra società religiosamente emotiva e atea, siamo convinti che gli scienziati non dovrebbero avere a che fare con certe cose che riguardano la religione. Altrimenti non sono scienziati. Certo, probabilmente la scienza non ha molto a che fare con la religione…. ma con la fede?
Vengono dall’Oriente questi magi, da dove sorge il sole, da dove nasce la luce. E seguono una stella. Sono personaggi strettamente imparentati con la Luce. Ma, come tutti noi, vivono in un mondo troppo vittima delle tenebre e nella loro stessa corsa di discepoli della Luce, si scontrano con le tenebre: quel re Erode, talmente imparentato con le tenebre, da avere terrore della luce. Ma neppure le tragiche tenebre di Erode possono fermarli. La gioia che sgorga dal loro amore per la ricerca della Luce è inarrestabile e più forte di ogni ostacolo, di ogni ipocrisia e di ogni inganno. Sono scienziati. Veri. Cioè umili: non credono di poter bastare a loro stessi, nonostante le loro alte conoscenze, e si rivolgono a Erode e ai suoi scienziati. Purtroppo anche gli scienziati veri qualche volta commettono errori di valutazione: alla corte di Erode non ci sono scienziati, ma solo acculturati; sanno a memoria le Scritture di Israele, ma non le comprendono. Quando lo studio è a servizio del potere, difficilmente diventa scienza e non può avvicinarsi alla Verità.
Sono scienziati, i Magi. Scienziati veri. Cioè aperti alla Verità. Non cercano conferme alle loro precomprensioni o sostegni al loro potere, ma cercano la sorprendente Verità, in qualunque forma si manifesti, dovunque si nasconda. E possono così riconoscerla anche nella semplicità di uno sconosciuto bambino tra le braccia di sua madre. Vera epifania. Sono scienziati. Veri. Cioè capaci di amare e incontrare l’umanità, i popoli, le culture e di scoprire in essi la Luce di Dio. Sono uomini di Pace. Non hanno bisogno di creare religioni e combattere per difenderle. E neanche devono difendere le loro conquiste e il loro potere. Non hanno paura di perderli, come Erode. Solo chi è interiormente povero può cercare la Verità, unica ricchezza. Cercano la Verità, i Magi che vengono da lontano. È lungo il cammino verso la Luce, per tutti. Esige amore e fedeltà. Fatica e perseveranza. Ma nella Verità, la loro scienza sposa indissolubilmente la fede. E sono colmi di gioia.
«La fede e la ragione sono come le due ali con le quali lo spirito umano s’innalza verso la contemplazione della verità. È Dio ad aver posto nel cuore dell’uomo il desiderio di conoscere la verità e, in definitiva, di conoscere Lui perché, conoscendolo e amandolo, possa giungere anche alla piena verità su se stesso» (GIOVANNI PAOLO II, Fides et ratio).

giovedì 8 dicembre 2016

Raggiunti dalla Bellezza

  Bartolomé Esteban Murillo, L'Immacolata, 1678

“Ho avuto paura, perché sono nudo e  mi sono nascosto”.
La nostra condizione: nudi e  vergognosi. Ci vergogniamo di noi stessi, e degli altri, e di Dio. Ed è guerra.
E solitudine. E prigione.
Eppure nudi siamo nel seno di una madre. E nudi veniamo accolti dalle sue braccia. E rivestiti di amore.
C’è un abito che desideriamo e cerchiamo allo spasimo. Un abito che vinca la vergogna e la solitudine e la prigione.
Lo stesso Creatore viene a cercarci: “Dove sei?”. Il desiderio e l’apprensione di una domanda che, da sola, vince la vergogna e la nudità. Ci snida. Come in un parto. E ci consegna a una Donna. Alla quale Lui stesso si consegna come figlio, nudo. Dio vestito unicamente della carne della Donna. Come ciascuno di noi.
Donna nuova, uscita dal cuore di Dio, come la prima donna era uscita dal cuore dell’uomo. Donna nuova, madre di una Umanità nuova. Donna vestita di sole, non più snudata dal peccato. Donna luminosa, non più nascosta nell’oscurità. Donna che dà carne all’Uomo nuovo, non più nata dalla carne dell’uomo vecchio.
Donna, creazione nuova, non più sedotta schiava dalla menzogna, ma Regina vittoriosa, Serva della Verità dell’Amore.
Donna che veste di carne il suo Creatore e da Lui è vestita di Bellezza.
Donna che non conosce più la vergogna, né la paura. Ma umile e adorante si consegna al Mistero della Vita.
L’Amore del Creatore Padre viene a vestirci nell’Amore della Donna Madre. Immacolata.
In Lei ci è aperto il mistero di un progetto che vuole anche noi, suoi figli, immacolati nell’amore.
L’abito nuovo per noi è il suo stesso Figlio, che lei ha vestito di se stessa.

Padre Creatore, Figlio Salvatore, Spirito Amore: siete una meraviglia, ma…. siete Dio… e noi no. E l’incontro resta difficile, addirittura “inappetibile”, lo sapete anche voi. Ci sentiamo in esilio.
Davanti a Dio che ci cerca, ci è sempre più facile voltarci altrove, o nasconderci. Troppo grande l’abisso tra te, Dio, e noi.
E lo sai. Perciò superasti l’abisso, già all’inizio, con l’annuncio della Donna della Vittoria, Donna della fedeltà. E colmasti l’abisso in quel giorno in cui bussasti alla casa di Maria di Nazaret e ti inchinasti a chiedere di entrare nella sua carne, di fanciulla non nascosta nella vergogna di una superbia sconfitta, ma nell’umile immacolata verità. In attesa di Giuseppe suo sposo. E nell’amore totale di lui, lei poté vivere la pienezza del tuo amore, che la rese madre. Di tuo Figlio, e nostra.
No, tu non ti offendi, Dio, se il volto di questa Donna che ci dai come Madre, ci attira, ci incanta, ci innamora, ci colma di gioia e di speranza. Posso dirlo? Più del tuo, perdonami. Anche tu hai preso un volto d’uomo, in lei. E di solito facciamo fatica a riconoscerti come uomo e anche come Dio. Sì, facciamo sempre un po’ di confusione… Crediamo in te, ma….
Insomma, lei è creatura, è come noi, una di noi. Questo è il progetto tuo che ci sbalordisce e innamora. È creatura, è una di noi. Ed è tua Madre. E anche nostra.
Sì, sul suo volto noi contempliamo la Bellezza, la Piccolezza vittoriosa, la Grandezza umile, la Santità gioiosa, l’Amore immacolato. Tutto ciò che sogniamo. Tutto ciò di cui siamo assetati e affamati.
E lei, Maria di Nazaret, Immacolata, è la certezza che, poiché ce l’hai data per madre, il tuo progetto su di lei vale anche per noi.
E senza questa sua festa, non sapremmo fare festa neanche a Natale.

Nel volto di questa meravigliosa Donna nostra Madre noi scorgiamo con immenso stupore e inaudita gioia i chiari lineamenti del tuo Volto, o Padre, o Figlio, o Spirito, Trinità d’amore, che non ti vergogni di noi e in lei ci rivesti della tua Bellezza.

domenica 28 agosto 2016

Necessita soccorso urgente

Sir 34,19-21.30-31
Sal 67
Eb 12,18-19.22-24
Lc 14,1.7-14

Abbiamo negli occhi le immagini terribili del terremoto nel Centro-Italia: immagini che spaventano, per la violenza improvvisa della natura; immagini che sorprendono e commuovono per la dedizione di tanti che, in brevissimo tempo, sono accorsi per portare soccorso, per scavare tra le macerie e salvare più vite possibile, per allestire rifugi, per curare, per consolare, per distribuire cibo, vestiti, medicine...

E oggi, la Parola di Dio, come in tutta questa estate, vuole creare in noi un altro terremoto. Quando andiamo a messa, la domenica, ci aspetteremmo sempre un po' di carezze, di dolcezze da Dio. Ci aspetteremmo che ci ringrazi e ricompensi perché siamo lì - siamo così affamati di riconoscimenti! Ci aspetteremmo di sentirci dire che siamo già abbastanza bravi...

In queste domeniche estive, invece, pare proprio che il Signore abbia intrapreso una lotta con noi, che stia cercando di far crollare - come in un terremoto - la nostra convinzione di essere veri cristiani, di essere a posto, di non aver nulla da cambiare, perché Lui ci prende come siamo...
Già: la Parola di Dio ci rivela che Egli ci ama a partire da come siamo, ma non si rassegna a lasciarci come siamo. E' alla conversione che continuamente  vuole spingerci.
Ci rivela sempre che siamo malati e abbiamo necessità di soccorso urgente, come i terremotati, per essere curati, riportati in vita.
Nel libro del Siracide, oggi, c'è una sentenza terribile per quella nostra malattia così diffusa, che arriva a sembrarci l'unica possibile vita. "Per la misera condizione del superbo non c'è rimedio,perché in lui è radicata la pianta del male".
Ma forse il Signore non sta parlando a noi che oggi siamo a messa: sta parlando dei signoroni che si arricchiscono alle spalle dei dipendenti, sicuramente parla ai politici che pensano solo ai loro privilegi e superstipendi pagati con le tasse del popolo, parla ...  a chi, se non a noi, che oggi siamo a messa, ad ascoltarlo?
Quanti di noi, che oggi siamo a messa, passiamo il tempo a cercare su internet notizie negative - spesso false - che accusano gli altri di ogni meschinità e colpa. Oramai è una dipendenza da una droga che avvelena il cuore e ci riempie di rabbia, di odio. E se ne diventa spacciatori, riempiendo facebook. E noi siamo i cristiani che andiamo a messa!
Ascoltiamo nel profondo del cuore la Parola e lasciamo che sia il Signore a fare la radiografia, la TAC del nostro male e che lo sbricioli - come fa il terremoto - visto che, nell'Eucaristia, troviamo già il soccorso immediato per essere guariti.
Partecipare alla messa, ascoltare la Parola e fare la Comunione, è il terremoto e il soccorso immediato che solo può guarirci dalla superbia, il male più diffuso e mortale. Ancora più mortale se siamo convinti di non averlo. 
L'Eucaristia è il banchetto che Gesù condivide - dandoci se stesso da mangiare - con noi che siamo estremamente poveri, ciechi, storpi, zoppi, e che MAI, IN ETERNO, potremo ricambiarlo. Quando partecipiamo a questo Banchetto, necessariamente dobbiamo lasciarci trasformare, a costo di un doloroso terremoto della coscienza, del pensiero, dello stile di vita, delle parole. Un mondo di disperati, di perseguitati, di gente in fuga dalla guerra, di terremotati, di abbandonati, di malati, di gente soffocata dalla solitudine, di disoccupati, di bambini spaccati in due dalle separazioni dei genitori, di giovani prigionieri del gioco e della droga e di un uso insensato del sesso e degli affetti - a cui vergognosamente si dà il sacro Nome di Amore. Un mondo di ingannati dalle menzogne della società e troppe volte dai silenzi e dagli adattamenti della gente di chiesa - di noi che oggi andiamo a messa. Possiamo oggi mangiare il Pane che è Cristo, senza fare almeno un qualche piccolo spazio in noi, nella nostra mente e nel nostro cuore e nelle nostre tasche e nel nostro lavoro e nel nostro divertimento e nel nostro BENESSERE e nel nostro tempo libero, e nelle nostre idee e nelle nostre parole, a tutta questa folla che attende URGENTE SOCCORSO? L'inganno più atroce, nel quale ci piace avvolgerci, come i maiali nella melma, è la menzogna che ormai la crisi economica ci ha resi poveri, mentre lo spreco in tutti i sensi è il nostro stile di vita. 
Gesù, nell'Eucaristia ci dà se stesso da mangiare: chi di noi non può dare un piccolo spazio in se stesso come luogo di accoglienza e di soccorso a chi non ha da ricambiarci?  Eppure avrò anche il ricambio: comincerò a guarire dalla superbia.

domenica 14 agosto 2016

Incendi e sciabolate o crema antirughe



Ger 38,4-6.8-10
Sal 40
Eb 12,1-4
Lc 12, 49-53

Ci infastidisce questa pagina di Vangelo…  Siamo in vacanza, o almeno in cerca di un po’ di relax, dalle tensioni, dallo stress di tutto l’anno, dalle fatiche, dai contrasti, dalla corsa ad ottenere di più: la carriera… il successo… i riconoscimenti…
E già da alcune settimane, proprio in estate, in tempo di vacanze, Gesù si mostra nel suo volto meno attraente, anzi… indiscreto… fastidioso… Ma che vuole? Non capisce – almeno Lui – che abbiamo bisogno di riposo, di comprensione, di carezze, di misericordia, di tranquillità?
Ci si mette, in questi giorni, anche il Papa, che prima invita a pranzo i rifugiati, quasi tutti musulmani che ha ospitato in Vaticano, poi va a trovare le donne uscite dalla schiavitù della prostituzione e chiede perdono a nome dei cristiani! Ma anche questo ce l’ha con noi? In fondo la prostituzione è il lavoro più antico del mondo! Anche il Papa ha deciso di infastidirci la vacanza, lui che non va in vacanza.

E se le parole di Gesù, oggi, fossero proprio antistress? Come quelle delle domeniche scorse. La Parola di Dio, che Gesù è venuto a far piovere abbondantemente sulle nostre ferite da stress… o da peccato, davvero – sempre – è tisana rilassante che dà pace, crema antirughe che rinnova la giovinezza del cuore.
Se la sentiamo, ci infastidisce. Se la ascoltiamo ci comunica la stessa passione del suo cuore. E la passione è vita. Si è vivi solo se si è disposti a patire per una vita più alta, più vera, piena. Una vita più.
La passione che egli porta nel cuore e nelle sue scelte di vita è fuoco: fuoco che distrugge le sterpaglie che impediscono il passo e la crescita, la zavorra che stanca, l’egoismo che chiude le porte, le paure che soffocano, gli interessi personali che rendono malati e assetati e affamati, in un eterno supplizio di Tantalo; eppure tutto questo è ciò che noi rincorriamo, perché ci fanno credere che siano la nostra felicità.
La passione di Gesù è fuoco che purifica, che apre la strada e illumina, guida, riscalda, amalgama, trasforma, dà energia. Cosa sarebbe la vita umana senza il fuoco?
La passione di Gesù è il suo battesimo, cioè il dono della sua vita a noi. Egli arde dal desiderio di immergersi fino alla morte nella nostra vita di malati di peccato. Sì, arde dal desiderio di morire con noi e per noi, per donarci la sua vita piena, appassionata, donata, condivisa. Una vita che si espande come il fuoco al vento dello Spirito. Una vita che vuole raggiungere tutti quelli che mancano di vita, di gioia, di amore: vuole raggiungere tutti gli “scartati” dalla vita. Ci siamo anche noi tra questi, o noi siamo quelli che scartano?

E anche oggi Gesù attende che scegliamo: non per domani, non per dopodomani; per oggi; domani ci chiederà di rinnovare la scelta. Si tratta di scegliere di lasciarci incendiare, di lasciarci purificare dalla sua Spada, che è la sua Parola, di lasciarci immergere nel suo battesimo che è il suo “morire per amore”. Si tratta di scegliere di “vivere oggi, con cuore rinnovato, il nostro battesimo”. Si tratta di lasciarci conquistare dalla NOVITÀ che è Gesù, oggi, nella storia che viviamo. È ciò che il Papa ci ripete con i gesti e le parole. È per questa NOVITÀ DISTURBANTE, che richiede quotidiana conversione, che il Papa si ritrova perseguitato in casa sua, cioè nella Chiesa. Sono i padri e le madri, i suoceri, che non riescono ad aprire il cuore alla NOVITÀ ETERNA che è Gesù e restano al passato, a ciò che abbiamo sempre fatto: il Papa si inginocchi davanti all’Eucaristia, dica il rosario e combatta i musulmani e allontani le coppie irregolari.
E noi ci terremo il nostro egoismo stressante, che ci fa sentire bravi e buoni cristiani: e ci basteranno alcuni giorni di vacanza, per dirci che stiamo bene.


domenica 7 agosto 2016

Alta finanza

Significa spregiudicati investimenti, che però possano offrire più grandi profitti, maggiori interessi.
Giocare in borsa, spregiudicatamente, di solito significa rischiare la propria borsa. Pare che questo sia il lavoro più importante, quello che regge le sorti dei popoli, visto che è la borsa che sostiene o condanna le scelte politiche dei governi e dei popoli, i colpi di stato e i cambi "democratici" di governo, le rivoluzioni e le guerre. Lo  stato di salute o di malattia dei popoli e del mondo è segnato dal termometro della borsa, dai giochi dell'alta finanza.

Sorpresa! Se abbiamo orecchi per ascoltare, nella messa di oggi - come già domenica scorsa - Gesù ci si presenta come maestro di alta finanza, la più spregiudicata.
Ci indica come investire ciò che abbiamo, promettendoci interessi da capogiro: la piena e definitiva partecipazione alla ricchezza di Dio, l'unico padrone del mondo, l'unico stabilmente e eternamente ricco. La garanzia che non ci sta prendendo in giro è se stesso, che ha investito per primo TUTTO fino all'ultima briciola, per rendere accessibile a noi la sua ricchezza. Cioè: non voleva essere ricco da solo. 
Quando vogliamo fare un investimento, ci viene presentato il preventivo: le condizioni e i costi e i guadagni. Se ci fidiamo di chi ce lo presenta, se ci convince il preventivo, mettiamo una firma... e il gioco è fatto... e non è più nelle nostre mani.
Anche Gesù ci chiede una firma che si appone consegnandogli tutto. Certo, occorre fidarsi. La condizione indispensabile è la fede e la fede si rivela reale quando, giorno per giorno, consegniamo tutto a lui. Il gioco è in mano a lui, anche se, per la verità, resta sempre in mano a noi, perché la firma occorre rinnovarla di giorno in giorno.


REMBRANDT VAN RIJIN, Sacrificio di Isacco, 1635

Noi di questo mondo, che misuriamo tutto sulla concretezza dei soldi - lo studio, la politica, il bene e il male, la giustizia, la fiducia, l'amicizia, l'amore, il matrimonio, la paternità e maternità, il lavoro e il divertimento, la gioia e il senso della vita - scopriamo che Gesù, Dio che salva, parla la nostra stessa lingua, ha i nostri stessi criteri: la salvezza, l'identità cristiana è una questione finanziaria. Non ci si salva con le devozioni, i riti, le preghiere. Ci mette davanti le sue condizioni in modo anche brusco, affatto diplomatico: vuole tutti i nostri beni, vuole che investiamo proprietà, soldi, lavoro, interessi, eredità, apostolato, la stessa vita, secondo i suoi criteri. E davvero ci promette un'arricchimento inimmaginabile.
Dobbiamo avere chiari i criteri: il dono di sé e delle proprie cose nella solidarietà e nella condivisione.
La domanda è: ci fidiamo di lui, almeno quanto ci fidiamo dei vari promotori finanziari che ci aiutano a investire i nostri soldi? E spesso vediamo come va a finire...

E' questione di fede. Già... pare che il Vangelo oggi ci costringa a misurare la fede con i soldi e le proprietà.
Come ci piacerebbe di più un Gesù più Dio e meno Uomo; ci fideremmo di più, se le sue condizioni riguardassero solo devozioni, apparizioni, preghiere e anche qualche fioretto: senza dolci... senza ciliege... 
Questo Gesù, invece, ragiona come noi, a suon di soldi e di proprietà..., di dono, di investimenti spregiudicati, di giocare in perdita... per ottenere interessi strepitosi in una banca... che ci attende... in una città che non è questa...
Ma in una vita che non finisce in un cimitero. Qui si gioca la fede: siamo cristiani solo per il tempo che precede il cimitero ... o per sempre, per la vita eterna, per il prima e per il dopo?
E' nella condivisione, nel dono di ciò che siamo e che abbiamo che si vede se noi cristiani crediamo nella risurrezione. E dopo l'annuncio della Parola, anche oggi, ci verrà chiesto di professare: IO CREDO.